Dolci e dessert / Ricette

Torta di Carote e Mandorle

foto torta di carote e mandorle

Torta di carote e mandorle: la merenda delle merende

Le merende migliori erano quelle a base di merendine e succhi di frutta in rigorosi contenitori tetra pak. Non c’è margine di discussione. La merenda in formato ciociaro, invece, era latte e crostata o torta di mele. A meno che, naturalmente, non si paventava l’ipotesi della regina delle merende: pizza e mortazza.

Ma le merendine del Mulino Bianco restavano il sogno di ogni bambino. E pensare che all’epoca non subivamo neanche il fascino di Banderas, sofista delle galline. Alle merendine bastava il semplice fatto di essere così pregne di conservanti e olio di palma a renderci insaziabilmente dipendenti. Ognuno aveva la sua preferita. O meglio, erano loro, le merendine, a scegliere te. Proprio come le casate di Hogwarts. C’è chi era team Tegolino e chi team Crostatina; chi se la giocava nella casata delle Crostatine e chi era in tutto e per tutto un Trancino’s fan.

Io era pazzamente fedele alle Camille. Ma no, la merendina non si poteva scartare. Non potevamo crepare di conservanti e olio di palma ma crepare felici. A quel punto nonna coglieva la palla al balzo per prepararmi la merenda delle merende. Una camilla oltremisura: la torta di carote e mandorle. Perché le camille in fondo questo erano, delle mini tortine di carote. E poi, per andare più sul sicuro aggiungeva anche un po’ di mandorle, “che fanno tanto bene al cuore, alle ossa e al colesterolo”, diceva. Che poi, il colesterolo a 10 anni… era al pari di “togliti dalla corrente che ti viene la cervicale”. Era più una premonizione. Comunque, la torta Camilla era di una bontà unica. Preparata con le uova fresche di casa, raccolte in modo naturale senza discorsi introspettivi alle galline.

Io non so voi a quale casata eravate devoti, ma vi propongo di fare un giro nella mia. Assaggiate la torta di carote e mandorle e salvatevi dal colesterolo preventivo.

Ingredienti per la torta di carote e mandorle

  • Carote: 250 g di
  • Farina di mandorle: 100 g
  • Farina 00: 200 g
  • Lievito per dolci: 1 bustina
  • Fecola di patate: 50 g
  • Arance: 1
  • Zucchero a velo: 185 g
  • Uova: 4
  • Burro: 125 g
  • Sale: 1 pizzico

Per la glassa

  • Zucchero a velo vanigliato: 250 g
  • Succo d’arancia: qualche goccia

Preparazione della torta di carote e mandorle

Montate il burro a pomata con lo zucchero a velo. Aggiungete le uova intere una alla volta, aromatizzate l’impasto con la scorza dell’arancia grattugiata e con un pizzico di sale. Versate, poco alla volta, la farina e la fecola continuando a montare con le fruste. Aggiungete la farina di mandorle e amalgamate.

Togliete la buccia alle carote, grattugiatele finemente con l’apposita grattugia e unitele al composto mescolando bene.

Imburrate e infarinate uno stampo da torta da 24 cm di diametro o, se preferite, foderatelo con della carta da forno. Versate l’impasto nello stampo e infornate a 180 °C per 40 minuti circa.

Prima di sfornare le torta di carote controllate al centro con uno stuzzicadenti le cottura. Togliete la torta e lasciatela raffreddare.

Per la glassa

Preparate la glassa mescolando lo zucchero con poche gocce di succo d’arancia. Così otterrete un composto consistente che potete spremere con una tasca da pasticcere.
Servite la torta fredda.

No Comments

    Leave a Reply