Peperoni in agrodolce: una ricetta facile e veloce
Quando si parla di peperoni giù da me vanno tutti in visibilio. Non c’è pranzo senza antipasto e non c’è antipasto senza peperoni. Che siano intonati ad un delicato stile shabby chic o meno, i peperoni non possono assolutamente mancare sulla nostra tavola.
Ma come ben sappiamo, seppur deliziosi, i peperoni non sono proprio un ortaggio da definirsi light…da qui le proteste, a gran voce, che inevitabilmente si levano prima di ogni pranzo in famiglia: Ma non esageriamo con le portate… Prepariamo poche cose così da evitare di mangiare avanzi come se non ci fosse un domani… Per carità, giusto un mezzo primo e un mezzo secondo tanto per assaggiare…

I buoni propositi, però, si sa, non garantiscono mai la riuscita dell’impresa. E qui torna ad affacciarsi prepotente la presenza in tavola del peperone. E non tanto il classico peperone alla brace, perché stavolta la proposta è arrivata sottobanco dalla zia Vania: Penso io a preparare i miei peperoni in agrodolce. Una proposta che nessuno si è sentito di rifiutare…
I peperoni sono una ricetta ricca, che quasi fa paura nominarla ma che poi, a tavola, mette sempre tutti d’accordo.
Ricetta dei peperoni in agrodolce
Ingredienti
- Peperoni: 1 kg
- Cipolla di Tropea: 1
- Capperi: 1 cucchiaio
- Olive di Gaeta: 1/2 etto
- Sale fino: un pizzico
- Zucchero: 2 cucchiaini
- Aceto: 1/2 bicchiere
- Olio extravergine di oliva: q.b.
Preparazione
Tagliate finemente la cipolla e fate soffriggere in padella con olio e una spruzzata di aceto. Quando l’aceto sarà evaporato e la cipolla ammorbidita, aggiungete i capperi e le olive di Gaeta.
Lasciate mantecare per qualche minuto e aggiungete i peperoni tagliati a listarelle, un pizzico di sale, lo zucchero e l’aceto.
Et voilà, benvenuti anche voi nel loop irresistibile dei peperoni in agrodolce.
No Comments